NORME DI COMPORTAMENTO DELLO STUDENTE
DELLA SEZIONE SERVIZI COMMERCIALI PER IL TURISMO
parte integrante del patto formativo e del regolamento di Istituto
Le norme seguenti debbono essere osservate tanto nelle attività scolastiche quanto nelle uscite didattiche, nei progetti esterni e internazionali, nelle collaborazioni e negli stage.
La necessità di tale osservanza è chiara, e riguarda tanto la dignità dello studente quanto la immagine dell’Istituto ed i buoni rapporti di convivenza; altresì dimostra la volontà di seguire correttamente il corso di studi e di impegnarsi per costruire il proprio futuro.
IGIENE PERSONALE
Si richiama l’attenzione alle fondamentali regole legate all’igiene personale, nello specifico alla cura e alla pulizia quotidiana.
ASPETTO
Non possono essere tollerate rasature, tagli, acconciature stravaganti e fuori norma. I ragazzi adotteranno un taglio ordinato, le ragazze capelli corti o ben curati, oppure raccolti. In ogni caso in colorazioni naturali.
I ragazzi non potranno portare piercing, orecchini, dilatatori. Le ragazze possono usare orecchini di piccola misura.
Il trucco deve essere leggero e non vistoso o pesante o stravagante. Altrettanto dicasi per gli smalti per le unghie.
Possono essere indossati collanine, bracciali, anelli ed orologi, sempre nel rispetto della misura e della armonia con l’abbigliamento e l’occasione.
DIVISA
La divisa della sezione Servizi Commerciali per il Turismo è composta dai seguenti pezzi:
1 – felpa con cappuccio e chiusura lampo. Blu per i ragazzi, amaranto per le ragazze, con i loghi della scuola e della sezione sulle spalle e sul petto.
2 – polo a maniche corte, bianca, col logo della scuola e della sezione sul petto.
Al fine di rendere uniforme la foggia di questi due pezzi, di renderli disponibili e ad un prezzo convenzionato l’Istituto indicherà un fornitore convenzionato.
3 – giacca nera
4 – pantaloni neri senza strappi
5 – camicia bianca
Per questi tre pezzi gli studenti attingeranno al proprio guardaroba personale.
6 – badge di riconoscimento. fornito gratuitamente dalla scuola , che dovrà essere conservato con cura insieme a tutto il resto del corredo scolastico. In caso di smarrimento dello stesso la fornitura sarà a carico dello studente.
ATTEGGIAMENTO
Vanno rispettati attentamente gli orari, i compagni, il personale docente e non, le norme del Regolamento di Istituto in generale. Il contegno dello studente sarà improntato alle norme di educazione e civile convivenza ed orientato alla collaborazione anziché alla competizione.
SMARTPHONE E TABLET
Come da Regolamento di Istituto, il loro uso durante le lezioni è interdetto e sottoposto alle previste sanzioni.
Può essere consentito, eccezionalmente ed esplicitamente, dal docente in orario, nei seguenti casi:
– comprovata, eccezionale, urgente necessità di contatto con la famiglia per eventi particolari
– utilizzo per attività didattica (ricerche, invio materiali, visione filmati, utilizzo app specifiche per la didattica e le verifiche).
SANZIONI
L’inosservanza di norme qui elencate, di quelle del Regolamento di Istituto e di legge comporta la applicazione delle sanzioni disciplinari previste nel Regolamento di Istituto, e la esclusione dai progetti esterni e internazionali.